C o o p e r a t i v a  C a s t a n i c o l t o r i  d e l  T r e n t i n o  A l t o  A d i g e  
 
Cooperativa Castanicoltori del Trentino Alto Adige - CCTAA
 
  Attività

 

La Cooperativa (Titolo opzionale)

 

Vita  della Cooperativa Castanicoltori

 

I lavori dell’Assemblea ordinaria.

Il giorno sabato 19 maggio 2007, in seconda convocazione, presso la sede in via Jacopo Acconcio 11, a Trento, si è riunita l’Assemblea Generale Ordinaria dei Soci della Cooperativa Castanicoltori del Trentino alto Adige.

 

Erano presenti una ventina di castanicoltori di varie zone del Trentino.

I lavori sono stati aperti dal Presidente, Lodovico Viesi, con la lettura della relazione e dei risultati del bilancio 2006, che si è chiuso in attivo.

 

Nello scorso anno, l’attività della Cooperativa è stata particolarmente rivolta allo sviluppo del vivaismo ed ora la Cooperativa dispone di un buon numero di piante di “marone trentino” sia in vaso, sia a radice nuda da vendere ai soci. Su proposta del Consiglio, condivisa dall’assemblea, è stato individuato come obiettivo per il 2007 perseguire la tracciabilità delle pianine commercializzate e ottenere la certificazione del prodotto e quindi porsi sul mercato come unico produttore di piante di “marone trentino” certificato.

 

La seconda attività per importanza economica e strategica per la Cooperativa è quella della formazione. Molto impegno è stato profuso infatti nei corsi per castanicoltori, svolti in Valsugana e nell’Alto Garda.

Particolare attenzione è stata rivolta al nuovo Piano di Sviluppo Rurale 2007/2013. Sul piano istituzionale la Cooperativa ha sostenuto la necessità di mantenere ed eventualmente incrementare le misure a favore della castanicoltura.

A seguito di alcuni incontri con i funzionari dell’Assessorato e del deposito di un articolato documento, è stata confermata la misura agro ambientale del mantenimento del castagneto e l’aumento dell’aiuto a 450 euro/ettaro.

 

Importantissima per tutta la castanicoltura è stata l’attività portata avanti dalla Cooperativa per cercare di mantenere alta l’immagine del prodotto “marone” locale; si è convinti che questa sia l’unica strada per avere un riconoscimento economico finale del prodotto e quindi una gratificazione della fatica del castanicolture, anche se molto si deve fare ancora per la valorizzazione commerciale del prodotto fresco.

 

Il Presidente Lodovico Viesi ha quindi portato a conoscenza dell’assemblea l’intenzione di lasciare l’incarico per problemi familiari. Si è proceduto quindi all’elezione dei tre consiglieri in scadenza, per cui il nuovo Consiglio di Amministrazione risulta essere il seguente:

 

Angiolino Bertoni (Campi di Riva)

Beniamino Froner (Roncegno)

Italo Galter (Novaledo)

Antonio Girardelli (Besagno di Mori)

Dario Gottardi (Matterello)

Luigino Leonardi (Trento)

Mario Micheloni (Vattaro)

Stefano Pradi (Centa San Nicolò)

Giorgio Rigo (Trento)

Marcello Torbol (Arco)

Lodovico Viesi (Trento)

 

 

immagine

I lavori del Consiglio d’Amministrazione

 

Nella riunione dell’11 luglio u.s., il Presidente Lodovico Viesi ha formalizzato la comunicazione anticipata in sede di assemblea di rassegnare le dimissioni      dalla carica di Presidente e necessariamente anche da Consigliere, essendo ormai prossimo il suo trasferimento in Friuli per motivi familiari e lavorativi.

Dopo un’accurata valutazione delle possibili soluzioni e tenuto conto della disponibilità dei componenti il consiglio, si è provveduto alla nomina del nuovo Presidente nella persona di Stefano Pradi.

Il neo-Presidente si è riservato un paio di settimane di tempo per proporre un programma di attività e concordare con il Consiglio una ridistibuzione di incarichi e competenze.

 

Nella riunione del 25 luglio si è deciso:

 

· l’indirizzo del programma 2007-2008,

· una riunione tecnica per la DOP,

· la partecipazione e l’organizzazione a feste e mercatini,

· i prezzi orientativi per la raccolta 2007,

·  l’etichetta di identificazione del socio e del prodotto,

· le attività formative 2008,

· le attività istituzionali.

 

Il dettaglio delle decisioni sono riportate sulla circolare allegata al bollettino (da Pubblicare? Eventualmente inviamelo)

 

I nuovi incarichi dei consiglieri

 

La ripartizione di incarichi e responsabilità tra i componenti del CdA è stata fissata all’ordine del giorno delle prossime riunioni. Già da luglio si è comunque provveduto a incaricare:

 

Angiolino Bertoni, di curare il progetto formazione e aggiornamento;

Dario Gottardi, di coordinare il vivaismo e le pratiche di accreditamento della Coop (patente per la tracciabilità);

Mario Micheloni di curare i servizi a soci e non soci relativamente all’effettuazione degli innesti;

Luigino Leonardi, di redigere i verbali e curare la documentazione dei lavori del Consiglio di Amministrazione;

Giorgio Rigo, di curare la redazione del bollettino e la pratica DOP.

 

Prossimamente si provvederà all’incarico dei responsabili delle aree castanicole provinciali

 

Servizio curato da Luigino Leonardi,  30-02-2000

(data esempio)

 

Commento per Stefano: Mancherebbe la parte storica, tipo quando è stata fondata la cooperativa ecc

da mettere all'inizio pagina (questa è tutta la pagina 2 del bollettino)

 

immagine
menu provvisorio

Servizi 

Pagina tecnica  -  Il Castagno  -  Il Marrone  -  Innesti e coltivazione

Home Attivita - La Cooperativa Servizi - Vivaismo Archeologia (provvisoria) Pagina comunicazioni Pagina elenco Sfondi

     

 

 

 

 
Cooperativa Castanicoltori del Trentino Alto Adige -  Via Jacopo Acconcio 11 - 38100 Trento (TN) - Italy
 
Hit Counter    AGGIORNAMENTO 22/10/2009 12:33 - CREAZIONE SITO 1/10/2009
 

 

I nostri antenati.. i primi castanicoltori
 

 

Pagina dimostrativa

Webmaster: Imago AE © - Ogni contenuto è riservato all'autore. Vietata la diffusione delle immagini se a scopo commerciale.

 

ottimizzato per  explorer 7   FIREFOX 3