C o o p e r a t i v a C a s t a n i c o l t o r i d e l T r e n t i n o A l t o A d i g e | ||||
![]() |
||||
Servizi |
|
|||
Il vivaismo di qualità a difesa del Marone trentino.
La Cooperativa Castanicoltori del Trentino-Alto Adige svolge da qualche anno l’attività vivaistica per la produzione di giovani piante di marone trentino da fornire ai soci e non soci, con l’intento di incentivare l’impianto di varietà locali. È notizia di questi giorni l’individuazione di focolai di vespa cinese (si vedano gli articoli (Link) su piante non autoctone, provenienti da vivai di fuori provincia. La produzione di piante da parte della Cooperativa, monitorato dai tecnici dello IASMA (Istituto Agrario di S. Michele all’Adige) e dell’Ufficio Fitosanitario della PAT, garantisce, oltre alla selezione varietale,
anche il controllo preventivo delle patologie.
Negli anni scorsi, le giovani piante venivano fornite in primavera a radice nuda. Ora, alcuni vivaisti su incarico della Cooperativa stanno integrando la produzione anche di piante coltivate in vaso e disponibili all’impianto in qualsiasi momento dell’anno. La tecnica vivaistica parte dalla semina del marone e al successivo innesto, sempre di marone, quando il selvatico presenta la giusta misura (i tempi variano significativamente in relazione agli andamenti stagionali).
Le piante prodotte in più vivai, vengono vendute in esclusiva dalla Cooperativa Castanicoltori, che è dotata del “Passaporto” per la produzione e la commercializzazione. L’intento della Cooperativa non è certo quello di imporre attraverso esclusive commerciali la propria produzione, quanto piuttosto di potenziare la diffusione degli ecotipi.
locali e di tutelare i castanicoltori da spiacevoli sorprese, che rischiano di propagarsi e costare assai care a tutta la comunità castanicola.
L’episodio di questi giorni deve far capire il pericolo che si corre ad acquistare materiale non certificato, reperito presso mercanti dotati di scarsa professionalità e magari con pochi scrupoli a piazzare piantine non controllate, pur di vendere. Le nostre piante, nate e cresciute in loco accuratamente selezionate e prodotte partendo da materiale vegetale rigorosamente selezionato tra il meglio che gli ecotipi trentini possono offrire, danno sicuramente garanzia di qualità ed evitano il grave rischio di diffondere, in un territorio ancora indenne, alcune importanti patologie, come quella della vespa cinese, oggi irrisolvibili.
La raccomandazione ai castanicoltori è quindi di vigilare, perché mettere a dimora una pianta non certificata può essere un piccolo rischio per chi l’ha comperata, ma un enorme danno per tutto il patrimonio castanicolo della nostra regione.
Servizio curato da Dario Gottardi, 30-02-2000
(data esempio)
|
||||
immagine | ||||
|
||||
I vivaisti soci della Cooperativa Castanicoltori Trentino Alto Adige Dario Gottardi Via Nazionale 16, loc. Mattarello 38100 - Trento (TN) Tel 0461 944077 Mario Micheloni Via Grezzi 2, 38040 - Vattaro (TN) Tel 0461 845121 Mauro Filippi Via Brennero 42, 38010 - S. Michele all'Adige (TN)
|
||||
immagine | ||||
menu Servizi Pagina tecnica - Il Castagno - Il Marrone - Innesti e coltivazione
Il vivaismo di qualita La vespa galligena Assistenza tecnica Pagina commerciale Conferimento Assistenza commerciale Iscrizione soci Comunicazioni Accesso ai contributi |
||||
Cooperativa Castanicoltori del Trentino Alto Adige - Via Jacopo Acconcio 11 - 38100 Trento (TN) - Italy |
![]() |
![]() Pagina dimostrativa Webmaster: Imago AE © - Ogni contenuto è riservato all'autore. Vietata la diffusione delle immagini se a scopo commerciale. |
ottimizzato per explorer 7 FIREFOX 3 |